Oltre il silenzio. Per una cultura del rispetto, non solo il 25 novembre

Si comincia lunedì 11 novembre al foyer del Teatro della Fortuna: alle 17:30 sarà inaugurata la mostra ‘Scarpette rosse’, a cura degli Amici della ceramica di Pesaro; a seguire, ‘Dodici per vivere o morire’, incontro con la dott.ssa Monica Dimonte, psicologa e autrice del libro, con la partecipazione dell’assessore alle Pari Opportunità Lucia Tarsi, Stefano Mirisola, presidente della Fondazione Teatro della Fortuna, la psicologa Laura Brutti e l’orafo Luca Zandri.
Si prosegue lunedì 18 novembreal Teatro della Fortuna alle 21 con lo spettacolo ‘Istantanee di donna’ con la regia di Paolo Logli, con Claudia Campagnola e l’accompagnamento musicale di Antonio Carluccio (chitarra e voce) e Luca Scorziello (percussioni). L’incasso dell’evento sarà devoluto alla Fondazione di Comunità Fano Flaminia Cesano.
Sabato 23 novembre nella Sala della Cultura, in via San Francesco (a partire dalle 9:30) l'associazione ‘Vittime riunite d'Italia’ organizzerà una maratona di interventi intitolata #adessoabele2024 da parte di figure istituzionali, associazioni, famiglie delle vittime e testimonianze di alcune donne reduci da esperienze dirette.
Lunedì 25 novembre gli eventi saranno tre: alle 9:30 Consiglio comunale monotematico; alle 17:30, alla Mediateca Montanari, Il mondo tutto per sé: il femminile e (é) l’universale nella poesia marchigiana contemporanea. Letture a cura del Liceo Nolfi Apolloni e interventi delle autrici Francesca Bavosi, Alessandra Carnaroli, Franca Mancinelli. Modera Carolina Iacucci; alle 18:00 incontro al foyer del teatro con Eleonora Giovannini (scrittrice e giornalista) per la presentazionedel libro ‘Le Donne e il dolore'.
Martedì 26 novembre alle 10, nella sala giunta del palazzo municipale di via San Francesco, l’associazione Cante di Montevecchio donerà al Comune un vaso restaurato con l’arte del Kintsugi, tecnica giapponese che consiste nel dare nuova vita agli oggetti di ceramica rotti utilizzando l’oro, simbolo del lavoro svolto dalle donne ospiti, vittime di violenza. Alle 18, nella sala di rappresentanza della Fondazione Carifano, Confindustria e associazione Percorso donna invitano la cittadinanza a partecipare al convegno ‘Amore senza lividi, voci contro la violenza’.
Sarà il Soroptimist, invece, ad organizzare, venerdì 29 novembre alle 17:30, il convegno ‘Read the signs – leggi i segnali’, sulla violenza domestica e cyberviolenza, nella sala di rappresentanza della Fondazione Carifano.
Domenica 1 dicembre alle 17:30, infine, a cura del Rotary Club spettacolo musica e parole alla chiesa Santa Maria del Gonfalone, intitolato Voci di Donne. L’incasso dell’evento sarà devoluto all’Associazione Alba Rosa.