Una rete ampia di associazioni, istituzioni e professionisti della salute si unisce anche quest’anno per l'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Accanto alla prevenzione primaria e alla diagnosi precoce, l’edizione 2025 pone un’attenzione particolare al recupero del benessere psicofisico dopo l’intervento, coinvolgendo servizi sanitari e sociali in un percorso condiviso con il mondo associativo cittadino.
Per l’assessore alle Pari Opportunità Lucia Tarsi, questa edizione rappresenta un’evoluzione importante del progetto: «Si tratta di un’esigenza emersa direttamente dall’Assemblea di tutte le associazioni che partecipano al calendario. Negli anni scorsi si è parlato quasi esclusivamente di prevenzione, mentre oggi le associazioni chiedono che si affronti anche il tema del recupero del benessere psicofisico dopo l’intervento. È importante valutare non solo l’approccio psicologico, ma anche tutte le attività legate alla riabilitazione fisica e mentale, al fine di ritrovare una condizione di benessere che spesso, durante la malattia, purtroppo si perde. E a perderla non è soltanto il malato, ma anche la sua famiglia».
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Martedì 7 e 21 ottobre | giovedì 30 ottobre
“I Donor Day della Prevenzione”
Le donatrici che doneranno il sangue nei donor day potranno prenotare una visita senologica gratuita con la LILT - PesaroUrbino, grazie alla collaborazione tra Avis Fano OdV e LILT Pesaro Urbino
Su prenotazione: 0721 803747 / 3493653998 / 3494982758
Mercoledì 8, 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre Ore 14:00–18:00 | Via Rainerio 6
"Visite senologiche gratuite"
Con i senologi della Breast Unit AST PU, per donne dai 30 ai 45 anni e over 74 anni.
A cura di Fior di loto associazione donne operate al seno e non
Su prenotazione: 3924838335
Sabato 11 ottobre Ore 10:00–12:00 | MEMO - Mediateca Montanari
“Dalle radici della vita alla salute del futuro”
Una rete di supporto per la prevenzione. Con la dr.ssa Bernadetta Villani (neuropsicologa), dr.ssa Francesca Fortuni (doula e peer conselor allattamento), dr.ssa Anna Buonomo (musicoterapeuta) e dr.ssa Sara Zaghini (massaggiatrice AIMI)
Domenica 19 ottobre Ore 9:00 | Piazza XX Settembre
5ª Camminata in Rosa
Percorso cittadino di 5 km non competitivo, gratuito e aperto a tutte/i per sensibilizzare alla prevenzione del carcinoma mammario.
Gadget a sorpresa e merenda omaggio per i partecipanti!
In caso di maltempo rinviata a domenica 26/10.
Lunedì 20 ottobre Ore 17:00–19:00 | MEMO - Mediateca Montanari
“Osteoporosi, la malattia silenziosa: cura e riabilitazione”
Relatori: dr.ssa Maria Cleofe Contardi, presidente Soroptimist International d’Italia Club Fano, dr. Giulio Lucarelli, responsabile UOSD Endicrinologia e Diabetologia dell’AST Pesaro Urbino e dr.ssa Marina Simoncelli, direttore della Medicina Riabilitativa dell'AST Pesaro Urbino.
A cura di Soroptimist International d’Italia - Club Fano
Venerdì 24 ottobre Ore 17:30–19:00 | MEMO - Mediateca Montanari
“Sessualità e benessere: prendersi cura di sé e della coppia dopo il tumore”
Intervengono: Alice Spiga, socia de Il Seno di Poi OdV, autrice di C'è voluto un cancro e creatrice di Donne in Rinascita; dr.ssa Amalia Vetromile, presidente Mamanonmama APS e responsabile del progetto Sex and the Cancer®; dr.ssa Laura Cappannini, specialista in movimento, rieducazione funzionale e riabilitazione del pavimento pelvico
Sabato 25 ottobre Ore 9:30-11 e 11:00-12:30 | Rocca Malatestiana
"Fluire dal corpo alla mente"
Flowstretch con meditazione Mindfulness finale, con la dr.ssa Laura Cappannini, personal trainer, specialista in Flowstretch e il dr. Luca Pascucci, fisioterapista.
Su prenotazione: 3395784209. Portare il prorpio tappetino
Sabato 25 ottobre Ore 17:00–19:00 | MEMO - Mediateca Montanari
“La dimensione psicologica della malattia nel paziente, nella famiglia e nella società”
Intervengono: dr.ssa Cristiana Santini, psicoanalista, dr.ssa Elisabetta Pastor, case manager PDTA mammella AST PU; dr. Cesare Magalotti, direttore UOC Senologia Breast Unit AST PU. Testi di Nicoletta Gervasi e Cristiana Santini, letture a cura di Mirella Montalbano. Testimonianza di Fabiola Iobbi. Modera Alessandra Palazzo.
A cura dell'Associazione Fior di Loto
Mercoledì 29 ottobre Ore 17:30–19:00 | MEMO - Mediateca Montanari
“Alimentazione e nutrizione”
Come mantenere un corretto comportamento alimentare prima, durante e dopo il trattamento oncologico.
Relatore: dott. Luca Imperatori, oncologo UOC Oncologia Medica AST PU.
A cura di Associazione Culturale Ex Concordia Felicitas
LILT Pesaro e Urbino (via Ponchielli 85, Pesaro)
Visite senologiche gratuite riservate a donne dai 18 ai 44 anni che effettueranno una donazione di sangue o plasma nel mese di ottobre.
A cura di LILT - PesaroUrbino.
Prenota la tua donazione contattando AVIS Fano e invia una mail a visiteliltpu@gmail.com specificando di aver fatto la donazione