Presso il Paricentro partono le “PariLetture” un percorso di appuntamenti dedicati alla lettura aperto a tutte
Un programma con 5 date, 5 titoli e 5 emozioni, pensato come una delle tante possibilità da sperimentare insieme, dove nulla ci sarà di scontato o prevedibile, un contesto senza giudizi e pregiudizi in cui raccontare e raccontarsi. I titoli, che si suggerisce di leggere in modo autonomo, infatti rappresentano delle porte aperte e l’emozione abbinata una sorta di varco in cui si entra in punta di piedi porgendo e donando la propria parola e se stessi per condividere un “tempo” di reciproca attenzione, di scambio di riflessioni e di socializzazione. Perché come asserisce Daniel Pennac :“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”. La selezione delle letture è a cura di Alessandra Palazzo, Ambasciatrice 2021 per Il Cepell, Ministero della Cultura, che accompagnerà i partecipanti introducendo le conversazioni.
PROGRAMMA “PARILETTURE”
11 aprile LO STUPORE “Stupore e tremori” di A. Nothomb , Milano, Guanda, 2006
2 maggio L’ ALLEGRIA “La fata carabina” di D. Pennac, Milano, Feltrinelli, 2003
23 maggio LA SPERANZA “Zazie nel metrò” di R. Queneau, Torino Einaudi, 2005
13 giugno LA TRISTEZZA “Non ti muovere” di M. Mazzantini, Milano, Mondadori, 2001
4 luglio IL RISPETTO “Accabadora” di M. Murgia, Torino, Einaudi, 2009
Gli incontri inizieranno alle ore 18.30 e si concluderanno entro le ore 20.00
presso il PariCentro in via Montevecchio 26 a Fano, posti max 15 si prega di prenotare al numero 0721 887385 o all’email a paricentro@comune.fano.pu.it.